Origine: Europa, Africa settentrionale, Iran.
Caratteristiche botaniche: Il Taxus è una conifera sempreverde, a crescita lenta, largamente conica, con rami espansi orizzontali. Corteccia squamosa marronerossastra, getti verdi. Foglie distiche lineari, acute, verde scuro lucide, più chiare sotto, lunghe 2-3 cm. Pianta dioica con fiori maschili e femminili su piante separate. La pianta maschile produce infiorescenze gialle in primavera cariche di polline, la pianta femminile, a settembre-ottobre, produce falsi frutti (arilli) carnosi, rossi, succosi e dolci, con seme nero velenoso.
Caratteristiche agronomico-ambientali: Spontaneo ma raro nelle Faggete delle Alpi e degli Appennini. Comunemente coltivato in tutta la penisola. In qualsiasi terreno fertile e ben drenato, preferibilmente calcareo. Sia in pieno sole che in ombra completa. Alta resistenza alla siccità e all’inquinamento atmosferico.
Utilizzo: Ideale per siepi formali e per forme topiarie. In parchi e giardini anche come esemplare isolato, a gruppi, per boschetti. Ottimo da usare in ambiente urbano. Specie tipica del Giardino all’italiana usata per siepi, quinte, arte topiaria.
Nome comune: Tasso comune
Famiglia: Taxaceae
Certificazioni:
- D.Lgs 151
Conifere a radice nuda
Misura | Età |
---|---|
10/15 | 2+0 |
20/30 | 2+1 |
30/45 | 2+2 |
Conifere in contenitore
Contenitore | Misura |
---|---|
Cont. Forestale 15 (1.100 cc) | 30/50 |
Vaso Ø 18 | 40/60 |
Latifoglie ed arbusti Forestali in zolla
Circonferenza |
---|
100/125 |
125/150 |
150/175 |
175/200 |
200/250 |
60/80 |
80/100 |